La vendita delle prime auto ibride risale al 1997: da allora abbiamo applicato la nostra vasta esperienza allo sviluppo della tecnologia ibrida plug-in. Aumentando la capacità della batteria secondaria che accumula energia per il sistema ibrido, è stato possibile estendere l'autonomia della vettura alimentata dal solo motore elettrico (modalità EV) fino a 25 km.
E con una maggiore autonomia nella modalità EV, non solo si ottengono vantaggi economici per la riduzione del costo totale del carburante – sia della benzina che dell'elettricità – ma anche una riduzione dei costi ambientali grazie a emissioni di CO2, inquinamento atmosferico e consumo di benzina inferiori.
I vantaggi economici aumentano ulteriormente nei paesi che offrono sconti sulle ricariche notturne, mentre utilizzando l'energia solare sarà possibile ridurre sempre di più le emissioni di CO2.