Toyota Motor Europe (TME) ha registrato un totale di vendite per il 2020 pari a 993.113 veicoli Toyota e Lexus1, in calo del 9% rispetto al 2019, performando meglio rispetto al mercato complessivo che si è contratto del 20% durante la pandemia in corso. Durante questo periodo, la quota di mercato complessiva di TME è cresciuta di 0,7 punti percentuali, raggiungendo il 6%, un record assoluto per l'azienda in Europa.
Il fattore determinante per questo risultato complessivo è stata la costante ed elevata domanda per l’intera gamma Full Hybrid a basse emissioni di CO2, che ha proiettato Toyota al terzo posto assoluto tra i marchi di autovetture più venduti in Europa. La percentuale di vetture ibride vendute da TME è del 53% sul totale dei veicoli venduti (65% nell’Europa occidentale), pari a 529.054 unità (in calo del 6% rispetto al 2019).
Al termine del primo lockdown che ha interessato tutta l’Europa durante la primavera scorsa, le vendite di TME sono ripartite tra luglio e dicembre 2020 (con un incremento dell'11% rispetto allo stesso periodo del 2019), trainato dalla domanda per i modelli del segmento C e per i SUV, e dal lancio della nuova Yaris, che a novembre 2020 ha raggiunto il secondo posto tra le auto più vendute in Europa. Complessivamente, TME ha lanciato nel 2020 nove nuovi modelli Toyota e Lexus, tra cui RAV4 Plug-in Hybrid, PROACE EV, la nuova Mirai FCEV e Lexus UX EV.
“Siamo molto soddisfatti di questa ottima performance, ottenuta in circostanze così difficili. Come tutti, ci siamo adattati rapidamente a un contesto in continuo cambiamento e ringraziamo i nostri clienti per la loro continua fiducia e lealtà durante questo periodo di costante incertezza.
L'anno scorso abbiamo ampliato la nostra gamma di veicoli e di sistemi di propulsione elettrificati, lanciando nove nuovi modelli tra cui ibridi, ibridi plug-in, veicoli elettrici a batteria e a celle a combustibile che hanno fornito ulteriore slancio alle vendite. Di conseguenza, TME ha raggiunto gli obiettivi di CO2 dell'UE nel 2020 sul venduto e siamo fiduciosi che continueremo a raggiungerli in futuro.” ha dichiarato Matt Harrison - Executive Vice President di TME.2
Toyota ha registrato la crescita percentuale più elevata della quota di mercato delle autovetture nel 2020 e il calo dei volumi più basso. Nel complesso, ha venduto 922.299 veicoli nel 2020, aumentando la quota di mercato di 0,6 punti percentuali arrivando al 5,7%, con un volume in calo solo dell'8% rispetto al 2019, con una mix hybrid complessiva del 53% in Europa. Le best seller del marchio, Corolla, Yaris e RAV4 insieme, hanno rappresentato il 58% dei volumi, con una mix hybrid ancora più elevata, pari al 65%.
Lexus ha venduto un totale di 70.814 veicoli nel 2020, toccando una quota record nel mercato premium del 2,3% e raggiungendo per la prima volta una quota del 3% nel canale ‘private’, mentre le vendite sono diminuite del 19% rispetto al 2019. Oltre al lancio del nuovo modello elettrico a batteria UX 300e, Lexus ha anche introdotto la nuova LC 500 Cabrio nel 2020 e il restyling della LS. Il contributo principale alle vendite di Lexus proviene dalla sua gamma SUV: RX, NX, UX, GX e LX che, con un totale di 57.833 veicoli venduti, rappresentano l'81% dei volumi totali.
Il mercato italiano ha contribuito in modo determinante al risultato del Gruppo Toyota a livello europeo, grazie alle 75.250 unità vendute nel 2020, con una quota di mercato del 5,4%, in crescita rispetto al 2019, in un mercato auto in forte contrazione (-28% rispetto al 2019).
Anche in Italia la nuova Yaris è stata cruciale per il raggiungimento di questo risultato, con un ultimo trimestre da primato. La vettura ha infatti conquistato il primo posto nel segmento B ed è stata la seconda vettura più venduta in Italia nei mesi di novembre e dicembre. È cresciuta rispetto al 2019 anche la mix di vetture elettrificate vendute dal Gruppo, che nel 2020 è pari al 70% del totale delle sue vendite.
- Vendite totali: 993.113 (-9% su base annua)
- Quota di mercato: 6,0% (+0,7 ppt rispetto al 2019)
- Vendite totali ibridi: 529.054 (-6% rispetto al 2019)
- Mix hybrid: Europa occidentale: 65% - Europa orientale*: 22% - TTL: 53%
- Vendite Toyota: 922.299 (-8% rispetto al 2019)
- Vendite più alte: Gamma Corolla (193.785); Yaris (193.050); RAV4 (147,137)
- Vendite più alte modelli ibridi: gamma Corolla Hybrid (148.820); Toyota C-HR Hybrid (108.939); Yaris Hybrid (107.623)
- Vendite totali ibridi: 484.828 (-4% rispetto al 2019)
- Mix hybrid: Europa occidentale: 63% - Europa orientale*: 24% - TTL: 53%
- Vendite Lexus totali: 70.814 (-19% anno su anno)
- Più venduti: Gamma NX (18.650); Gamma RX (17.819); Gamma UX (16.850)
- I migliori ibridi: UX Hybrid (15.751); NX Hybrid (12.754); RX Hybrid (5.476)
- Vendite ibride totali: 44.687 (-23% su base annua)
- Mix hybrid: Europa occidentale: 98% - Europa orientale*: 6% - TTL: 63%
Totale Toyota/Lexus |
993.113 |
Toyota |
922.299 |
Aygo | 87.924 |
Yaris (inclusa Yaris Hybrid) | 193.050 |
Yaris Hybrid | 107.623 |
Corolla HB & Touring Sports (inclusa Hybrid) | 121.768 |
Corolla HB & Touring Sports Hybrid | 113.536 |
Toyota C-HR (inclusa Hybrid) | 115.782 |
Toyota C-HR Hybrid | 108.939 |
Corolla SDN (inclusa Hybrid) | 72.017 |
Corolla SDN Hybrid | 35.284 |
Prius Family | 16.914 |
Prius | 3.216 |
Prius+ | 11.491 |
Prius Plug-in Hybrid | 2.207 |
Mirai | 461 |
Camry (inclusa Camry Hybrid) | 45.032 |
Camry Hybrid | 11.203 |
Supra | 978 |
RAV4 (inclusa RAV4 Hybrid) | 147.137 |
RAV4 Hybrid | 90.868 |
Highlander | 1.489 |
Land Cruiser | 33.951 |
Hilux | 34.202 |
PROACE | 27.100 |
Altri modelli | 24.494 |
Lexus |
70.814 |
CT 200h | 4.356 |
IS (inclusa IS Hybrid) | 1.799 |
IS Hybrid | 1.799 |
ES (inclusa ES Hybrid) | 5.770 |
ES Hybrid | 3.764 |
LS (inclusa LS Hybrid) | 120 |
LS Hybrid | 84 |
NX (inclusa NX Hybrid) | 18.650 |
NX Hybrid | 12.754 |
UX (inclusa UX Hybrid) | 16.850 |
UX Hybrid | 15.751 |
RX (inclusa RX Hybrid) | 17.819 |
RX Hybrid | 5.476 |
RC (inclusa RC Hybrid) | 661 |
RC Hybrid | 621 |
LC (inclusa LC Hybrid) | 275 |
LC Hybrid | 82 |
GX | 907 |
LX | 3.607 |
1. Toyota Motor Europe è responsabile per tutti i Paesi dell'Europa occidentale, centrale e orientale tra cui Turchia e Russia, nonché Israele e numerosi mercati dell'Asia centrale (Armenia, Azerbaigian, Georgia e Kazakistan).
2. Il dato di CO2 dell’UE sul venduto si riferisce alle emissioni medie delle auto immatricolate nell'UE28, in Islanda e in Norvegia. Il riferimento al raggiungimento dell'obiettivo nel presente comunicato si riferisce alle vendite di Toyota + Lexus, sulla base di dati interni preliminari calcolati in anticipo rispetto ai dati ufficiali della Commissione europea.
* L'Europa orientale comprende Russia, Kazakistan, Caucaso, Ucraina, Turchia e Israele.
I modelli elencati in corsivo sono prodotti localmente negli stabilimenti di produzione europei di Toyota.
19/01/2021