1. Start Your Impossible
  2. Toyota Team Italia
Link utili

I NOSTRI ATLETI

Dall'Italia alle Olimpiadi.
  • SCHERMA PARALIMPICA

    Nella sua infanzia Bebe ha perseguito tre passioni, che ha definito "le tre S": scuola, scoutismo e scherma, che ha cominciato a praticare quando aveva cinque anni. Alla fine del 2008 ha contratto una grave meningite: la necrosi ha portato all'amputazione di entrambe le gambe e le braccia. Nonostante la malattia e le sue conseguenze, è riuscita eccellere nella sua carriera sportiva, diventando una delle atlete più vincenti della sua disciplina: tre ori europei, due ori mondiali, e soprattutto il trionfo ai Giochi di Rio 2016. Supportata dai genitori, Bebe fa parte dell'organizzazione no-profit «art4sport Onlus», che promuove lo sport per i giovani disabili. Bebe è anche vincitrice dei Gazzetta Sports Awards 2018.

  • PATTINAGGIO SHORT TRACK

    Arianna è una delle atlete più affermate del panorama dello sport invernale italiano. Alle Olimpiadi di Vancouver 2010 ha vinto la medaglia di bronzo nei 500 m; ai Giochi di Sochi 2014 si è aggiudicata l’argento nella stessa categoria, oltre al bronzo nei 1500 m; ai Giochi di PyeongChang 2018 è stata portabandiera azzurra e ha conquistato finalmente l'oro, sempre nei 500 m, oltre al bronzo nei 1000 m, portando a cinque il totale delle medaglie olimpiche individuali, a cui si aggiungono anche tre medaglie conquistate nella staffetta 3000 m. Ma il palmares di Arianna, davvero sbalorditivo, annovera anche 16 medaglie mondiali e ben 45 medaglie conquistate agli europei, rendendola un’autentica fuoriclasse della categoria.

Leggendaria Arianna: l'atleta italiana conquista l'oro nei 500 metri dello short track femminile alle Olimpiadi di Pechino 2022.

Per l'Italia è il primo oro, mentre per l'azzurra è la decima medaglia olimpica della sua carriera.

  • ATLETICA

    Ambra Sabatini è un esempio di forza e tenacia. In seguito a un incidente in moto all’età di 17 anni ha iniziato a praticare nuoto e ciclismo ed in seguito ha scoperto la sua vera vocazione: l’atletica. A Tokyo ha vinto la medaglia d’oro nei 100 metri con un tempo record di 14’’ 14.

  • SCHERMA - FIORETTO

    Daniele è il fiore all’occhiello della scherma italiana. Lotta da sempre per i valori sportivi sia di squadra che in singolo. Nel suo ricco palmarès, oltre all’oro a Rio de Janeiro 2016, vanta 3 ori ai mondiali e 1 agli Europei. Sono invece 5 gli argenti conquistati agli europei, con altrettanti bronzi tra Europei, Mondiali e Universiadi.

  • GINNASTICA ARTISTICA

    Vanessa è la ginnasta italiana più medagliata di tutti i tempi, capace di laurearsi campionessa del mondo ad appena 16 anni. Nonostante abbia subito ben 4 interventi chirurgici a entrambi i tendini d'achille, è stata in grado di vincere anche 4 ori agli Europei, 5 ori in Coppa del Mondo e addirittura 21 ori ai Campionati Italiani. Inoltre, con ben 10 medaglie, è la ginnasta più medagliata di sempre ai Giochi del Mediterraneo.

  • NUOTO

    Simona nuota da quando ha un anno. È un'autentica fuoriclasse dello stile libero, disciplina in cui ha conquistato ben tre ori agli Europei di Glasgow 2018, rispettivamente nei 400, 800 e 1500 metri. Ai mondiali di Gwangju 2019 si è ripetuta vincendo l'oro nei 1500 metri, circostanza in cui ha anche stabilito il nuovo record italiano nella specialità.

  • WCMX

    Nata prematura, Ilaria ha riportato complicazioni agli arti inferiori che le impediscono di camminare normalmente, costringendola a una lunga fisioterapia. Il momento cruciale della sua vita è stata la scoperta su internet di Aaron Wheelz, l'inventore della carrozzella WCMX, che l'ha spinta a diventare la prima atleta italiana di Wheelchair Motocross: una vera e propria disciplina freestyle praticata a bordo della carrozzella. Ai mondiali di Dallas del 2016 ha conquistato la medaglia di bronzo. Nel 2019 è diventata la prima atleta al mondo a eseguire un backflip sulla neve. Forte e determinata, Ilaria vuole continuare a diffondere il suo sport in Italia.