1. Electrified
  2. Ambiente e Salute
Link utili

AMBIENTE E SALUTE

La campagna per ridurre l’impatto sull’ambiente delle emissioni di gas climalteranti e nocivi per la salute umana è da tempo nell'agenda della comunità internazionale, basti pensare all’Accordo di Parigi che vede i governi di tutto il mondo uniti nel presentare dei piani d’azione concreti per la riduzione dell’effetto.

Toyota è da tempo in prima linea in questa sfida per contribuire a salvaguardare l’ambiente in cui viviamo, promuovendo una mobilità sempre più elettrificata…verso le “zero emissioni”. 

LE SFIDE AMBIENTALI DI TOYOTA PER IL 2050

Ridurre i consumi di carburanti fossili è indispensabile per risolvere le problematiche ambientali. Toyota vuole essere protagonista di questo cambiamento e nell’ottobre del 2015 (alcuni mesi prima degli Accordi di Parigi) si è data 6 sfide da raggiungere entro il 2050.
  •  

    SFIDA 1 

    Nuovi veicoli a zero emissioni CO2
     
  •  

    SFIDA 2 

    Azzerate le emissioni di CO2 nel ciclo di vita delle auto 
  •  

    SFIDA 3

    Raggiungere zero emissioni di CO2, anche negli impianti di produzione 
  •  

    SFIDA 4

    Gestione efficiente delle acque di scarico e dei consumi idrici durante la produzione 

  •  

    SFIDA 5

    Realizzare una società e sistemi basati sul riciclo 

  •  

    SFIDA 6

    Realizzare una società in armonia con la natura 

CO2 E NOx: DAI PROBLEMI NASCONO LE SOLUZIONI.

La lotta all’inquinamento atmosferico, soprattutto nelle città, è una delle maggiori sfide che occorre affrontare per la salvaguardia dell’ambiente e del benessere delle persone. E questa lotta inizia dalla riduzione delle emissioni dei gas climalteranti, come la CO2, e dei gas inquinanti nocivi per la salute delle persone, fra cui gli NOx. 

  • Cosa sono i gas climalteranti*

    Si tratta di gas che provocano l’effetto serra e in generale contribuiscono a modificare l’equilibrio climatico terrestre. Fra questi gas troviamo l’anidride carbonica (CO2), sostanza di fondamentale importanza nei processi vitali di piante e animali, prodotta durante la respirazione e nella maggior parte delle combustioni; da una sua produzione incontrollata deriva un aumento dell'effetto serra, il quale contribuisce al surriscaldamento globale. Fra questi gas troviamo anche l’NOx (sigla generica che identifica collettivamente tutti gli ossidi di azoto e le loro miscele), prodotto principalmente a seguito delle combustioni. Anch’esso contribuisce a provocare riscaldamento globale.

    * Source: wikipedia e sito arpalazio.net

  • Cosa sono i gas nocivi per la salute delle persone*

    Si tratta di gas che possono implicare rischi per la salute e per l’ambiente, di gravità variabile. Fra questi gas troviamo l’NOx (sigla generica che identifica collettivamente tutti gli ossidi di azoto e le loro miscele), prodotto principalmente a seguito delle combustioni. Gli ossidi di azoto aggravano le condizioni dei malati di asma, bambini e chi soffre di malattie respiratorie croniche o di malattie cardiache. In generale provocano irritazione a mucose e occhi e hanno effetti nocivi anche a lungo termine a carico dell’apparato respiratorio. Sull’ambiente contribuiscono a provocare piogge acide e smog fotochimico. 

EMISSIONI DI INQUINANTI GAMMA TOYOTA FULL HYBRID

Per Toyota, la tecnologia Full Hybrid Electric riveste un ruolo fondamentale per l’abbassamento dell’inquinamento atmosferico e per una maggiore efficienza energetica già da oggi, che si traducono in benefici tangibili per i clienti e per la collettività.

  • Consumi di carburante ed emissioni di CO2 ridotte, fino a circa il 30% in meno rispetto a motorizzazioni di tipo convenzionali1
  • Emissioni di inquinanti nocivi per la salute estremamente basse. Ad esempio, le emissioni di ossidi di azoto (NOx) prodotte dalle automobili Toyota Full Hybrid Electric sono inferiori di oltre il 90% rispetto ai limiti omologativi previsti dalla legge. 
I dati fanno riferimento al valore limite (NOx e CO2) fissati per legge per gli Euro 6. Valori rilevati con procedura di prova WLTP. Ultimo aggiornamento aprile 2020.

1. Ad esempio, dato dal confronto di una Yaris benzina 1.5L 111CV (emissioni di CO2 da 116 g/km – NEDC Correlato) vs Yaris Hybrid 1.5L 100 CV (emissioni di CO2 da 84 g/km - NEDC Correlato).