La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web di Toyota Motor Italia S.p.A.: www.toyota.it
Questo sito web è progettato per essere conforme all’European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882) e alla legislazione italiana che recepisce tale direttiva: Legge 4/2004 (Legge Stanca), come aggiornata dal D. Lgs. 106/2018.
Si segnala che questa dichiarazione non copre altri contenuti o siti web pubblicati su eventuali sottodomini o servizi di fornitori terzi. Tali siti e i loro contenuti o servizi sono soggetti a dichiarazioni di accessibilità specifiche.
Descrizione generale del servizio
Questo sito web fornisce informazioni su prodotti a marchio Toyota e su servizi e dettagli aziendali del gruppo Toyota Motor Italia. È progettato per offrire un'esperienza utente fluida per tutti i visitatori, inclusi quelli con disabilità. Il sito include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, sezioni dedicate ai modelli di veicoli, alle sedi dei concessionari, all’assistenza clienti e alle notizie aziendali.
Stato di conformità
Il sito è parzialmente conforme alle linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.1, Livello AA (Opens in new window). I principali componenti e template del sito sono stati sottoposti ad audit esterno sull’accessibilità, sia automatizzato che manuale.
Funzionalità di accessibilità
Il sito è strutturato per garantire una navigazione semplice e accessibile. Dei 31 criteri WCAG 2.1 rispettati dal sito, le funzionalità più importanti a cui l’utente dovrebbe poter accedere sono:
- 1.2.2 – I contenuti video preregistrati sono sottotitolati
- 1.3.2 – L’ordine di lettura dei contenuti è logico e significativo
- 1.4.4 – Il testo può essere ingrandito fino al 200% senza perdita di contenuto o funzionalità
- 2.3.1 – Nessun contenuto lampeggia più di tre volte al secondo
- 3.1.1 – La lingua principale di ogni pagina è definita a livello di codice
Contenuti non accessibili
Nonostante l’impegno per garantire l’accessibilità, il sito presenta ancora alcune limitazioni, sulle quali si sta lavorando per apportare miglioramenti. Dei 21 criteri WCAG 2.1 per cui il sito necessita ancora di interventi, le limitazioni più rilevanti attualmente note sono le seguenti:
- 1.1.1 – Alcuni contenuti non testuali presentati non hanno un'alternativa testuale equivalente che ne svolga la stessa funzione
- 1.4.3 – La rappresentazione visiva del testo e di immagini contenenti testo non ha sempre il rapporto minimo di contrasto richiesto, salvo eccezioni previste della normativa (Es. i logotipi)
- 2.1.1 – Alcune funzionalità non possono essere attivate tramite tastiera (o interfacce di input simili)
- 2.4.7 – Su alcuni elementi interattivi, l'indicatore di focus non è visibile
- 4.1.3 – In alcuni casi i messaggi di stato non sono presentati all'utente in modo che le tecnologie assistive li interpretino senza dover spostare il focus
Lista completa dei contenuti non accessibili
I contenuti elencati non sono accessibili per inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4. Di seguito, i motivi:
- C.9.1.1.1 – Alcuni contenuti non testuali presentati non hanno un'alternativa testuale equivalente che ne svolga la stessa funzione;
- C.9.1.3.1 – In alcuni casi, informazioni, struttura o correlazioni trasmesse dalla presentazione delle pagine non possono essere determinate programmaticamente (o non sono disponibili tramite testo);
- C.9.1.4.1 – In alcuni casi è stato usato il solo colore per identificare uno scopo o distinguere un'informazione o una funzione;
- C.9.1.4.3 – La rappresentazione visiva del testo e di immagini contenenti testo non ha sempre il rapporto minimo di contrasto richiesto, salvo eccezioni previste della normativa (Es. i logotipi);
- C.9.1.4.5 – In alcuni casi sono state usate immagini di testo al posto del solo testo e non sono né personalizzabili né essenziali al tipo di informazioni veicolate;
- C.9.1.4.10 – I contenuti che non richiedono una rappresentazione bidimensionale (come tabelle dati o mappe) non si riadattano correttamente al ridimensionamento;
- C.9.1.4.11 – Per alcuni componenti essenziali, anche in stati diversi, il contrasto cromatico rispetto agli elementi adiacenti non supera il rapporto 3:1;
- C.9.2.1.1 – Alcune funzionalità non possono essere attivate tramite tastiera (o interfacce di input simili);
- C.9.2.1.2 – In alcuni casi, quando il focus viene spostato su un componente della pagina, non può essere rimosso utilizzando solo la tastiera (o i tasti freccia, tab o altri metodi standard, o se è possibile in modo alternativo, l’utente non viene informato);
- C.9.2.4.2 – Alcune pagine web non presentano titoli che descrivano l’argomento o lo scopo;
- C.9.2.4.3 – In alcune pagine web navigabili in modo sequenziale, in cui la sequenza di navigazione incide sul significato e sul funzionamento, alcuni oggetti che possono ricevere il focus non lo ricevono in un ordine che ne mantenga senso e operatività;
- C.9.2.4.4 – Lo scopo di alcuni link non può essere determinato dal solo testo del link o dal testo del link insieme al contenuto adiacente;
- C.9.2.4.6 – Le intestazioni e/o etichette non chiariscono sufficientemente i contenuti o la funzionalità;
- C.9.2.4.7 – Su alcuni elementi interattivi, l'indicatore di focus non è visibile;
- C.9.2.5.1 – In alcune funzionalità che richiedono gesti multipunto o percorsi in cui questi movimenti sono essenziali, non è possibile eseguire la stessa azione con un singolo puntatore;
- C.9.2.5.3 – Per alcuni componenti dell’interfaccia utente con etichette che includono testo o immagini di testo, il nome letto dalla tecnologia assistiva non contiene il testo visivamente presentato;
- C.9.3.2.4 – Alcuni componenti con la stessa funzionalità all'interno di un insieme di pagine Web non vengono identificati in modo coerente;
- C.9.3.3.2 – In alcuni casi non vengono fornite etichette o istruzioni quando i contenuti richiedono azioni di input da parte dell’utente;
- C.9.3.3.3 – Nel caso in cui venga identificato un errore di inserimento e siano noti dei suggerimenti per correggerlo, questi non vengono forniti all'utente, a meno di casi previsti dalla normativa;
- C.9.4.1.2 – In alcuni casi, i componenti dell’interfaccia utente (tra cui elementi di un modulo, link e componenti generati da script) non hanno nome, ruolo, stato, proprietà e i valori non sono corretti o impostati, oppure le tecnologie assistive non vengono avvisate quando questi attributi cambiano;
- C.9.4.1.3 – In alcuni casi i messaggi di stato non sono presentati all'utente in modo che le tecnologie assistive li interpretino senza dover spostare il focus.
Feedback e informazioni di contatto
L’utente può inviare feedback sull’accessibilità del sito web e segnalare eventuali barriere all’accessibilità tramite:
- Telefono: 800.869.682 (dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00, sabato dalle 9 alle 13)
- E-mail: tmi.customerrelation@toyota-europe.com
- Modulo di contatto online: www.toyota.it/forms/contattaci (Opens in new window)
Le risposte saranno fornite nel più breve tempo possibile dalla data di ricezione della segnalazione.
Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione ad AgID, tramite PEC, al seguente indirizzo: protocollo@pec.agid.gov.it (Opens in new window)
Compatibilità con browser e tecnologie assistive
Il sito web è progettato per essere compatibile con le seguenti tecnologie assistive:
- le versioni più recenti dei browser Google Chrome, Microsoft Edge e Apple Safari;
- in combinazione con le versioni più recenti dei lettori di schermo NVDA, VoiceOver e TalkBack.
Specifiche tecniche
L’accessibilità del sito web si basa sulle seguenti tecnologie, che ne consentono il corretto funzionamento in combinazione con il browser web e con eventuali tecnologie assistive o plugin installati sul dispositivo:
- HTML
- WAI-ARIA
- CSS
Piano di miglioramento
Toyota Motor Italia S.p.A. si impegna a migliorare l’accessibilità del sito web in tempi ragionevoli. Con il supporto dell’audit di accessibilità, il sito viene progressivamente migliorato in modo sistematico.
Redazione di questa dichiarazione
L’audit di questo sito è stato effettuato il 09/04/2025.
La dichiarazione si basa sull’analisi di un campione rappresentativo di pagine web, condotta da un esperto di accessibilità tramite una combinazione di test manuali e automatizzati.
La presente dichiarazione è stata redatta in data 25/06/2025.
Informazioni sul sito
- Data di pubblicazione: 19/11/1998
- Test di usabilità: effettuati tramite plugin di Google Chrome WAVE
- CMS utilizzato per il sito web: Adobe Experience Manager
Informazioni sulla struttura
- Numero di dipendenti con disabilità presenti nell’amministrazione: 14
- Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0 (ogni scrivania si può adattare in caso di necessità)