Lo sviluppo da parte di Toyota della nuova piattaforma Toyota New Global Architecture (TNGA) ha consentito al brand di effettuare un passo avanti in termini di stile, maneggevolezza e piacere di guida su diversi modelli.
La prima versione, chiamata GA-C, è stata introdotta sulle vetture di medie dimensioni ed ha rappresentato la base per i miglioramenti apportati dal punto di vista stilistico e della dinamica di guida su Prius, C-HR e nuova Corolla.
La TNGA ha dimostrato le sue potenzialità anche sul segmento dei SUV: le prestazioni e il design del nuovo RAV4, ideato sulla base della piattaforma GA-K, ne sono la prova.
Oggi Toyota lancia la nuova piattaforma GA-B, con la quale applica la filosofia e la tecnologia della TNGA anche ai modelli di dimensioni compatte, per ottenere gli stessi vantaggi in termini di performance e stile.
Come le precedenti, anche la piattaforma GA-B è stata progettata per assicurare una marcia fluida e naturale.
Questo risultato è stato ottenuto grazie all’adozione di diversi accorgimenti: nuove tecnologie di assemblaggio che consentono di incrementare la rigidità del sottoscocca lasciando inalterati pesi e costi.
In secondo luogo, le sospensioni anteriori MacPherson sono progettate con ammortizzatori a ridotto attrito e si adattano all’utilizzo di una molteplicità di tipologie di molle. Il sistema di sospensioni posteriori può invece contare su un assale torcente o un sistema multi-link, in base alla tipologia e dimensioni della vettura.
Infine, la piattaforma GA-B consente di posizionare il sedile del guidatore più in basso, verso la parte centrale della vettura, consentendo un sensibile abbassamento del baricentro. Grazie a questa scelta ed alla ampia possibilità di regolazione della posizione del volante, si ottiene una guida più coinvolgente.